
CLASSIFICA FINALE DEL CRE 2024

Il tema del cammino
L’estate 2024 desidera essere l’occasione per prenderci per mano ed educarci a camminare, a scoprire il valore di una quotidianità vissuta a passo d’uomo. Il cammino, infatti, costituisce uno dei paradigmi più utilizzati per narrare l’esperienza umana: la vita dell’uomo è sempre cammino attraverso la realtà dentro la quale tutto capita, scopriamo e sopportiamo, progettiamo e realizziamo, spinti da qualcosa, in compagnia di altri. Ci sentiamo pellegrini in cerca di brandelli di felicità, e in mezzo al via vai del nostro esistere, cerchiamo Qualcuno che ci indichi il cammino della vita, quella piena. È questa avventura itinerante che ci consente di essere, diventare e rimanere uomini e donne maturando una profonda conoscenza di noi stessi e di Dio.
Christian Bobin, nel suo testo L’uomo che cammina (1998), tratteggia poeticamente la figura di Gesù come l’uomo che cammina:
Cammina. Senza sosta cammina. Va qui e poi là. Trascorre la propria vita su sessanta chilometri di lunghezza, trenta di larghezza. E cammina. Senza sosta. Si direbbe che il riposo gli è vietato. Se ne va a capo scoperto. La morte, il vento, l’ingiuria: tutto riceve in faccia senza mai rallentare il passo. Si direbbe che ciò che lo tormenta è nulla rispetto a ciò che egli spera. Che la morte è nulla più che vento sulla sabbia. Che vivere è come il suo cammino: senza fine.
Ed è nel solco di questo cammino originario, di questo modo straordinariamente ordinario di abitare, attraversare e salvare la storia che decidiamo di investire la nostra azione pastorale ed educativa attraverso quel cammino che sarà il CRE.
Informativa e consenso ai fini privacy e riservatezza Raccolta dati per il CRE promosso dalla Parrocchia S. Maria Maddalena nel 2024
Gentili genitori, iscrivendo Vostro/a figlio/a alle attività estive ci avete fornito i suoi dati personali. Vogliamo informarVi che i dati da Voi forniti e i dati sanitari rilevati saranno trattati conformemente alle norme del Decreto Generale della CEI “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza dei dati relativi alle persone dei fedeli, degli enti ecclesiastici e delle aggregazioni laicali” del 24 maggio 2018 e al Reg. UE n. 2016/679 (“GDPR”).
Il titolare del trattamento dei dati è la Parrocchia di S. Maria Maddalena con sede in via Chiesa, 11 – Tavernola Bergamasca e-mail tavernolabg@hotmail.it .
La base giuridica del trattamento è costituita dal legittimo interesse pastorale della Chiesa riconosciuto dalla legge n. 121 del 25 marzo 1985.
La finalità con cui tratteremo i dati di Vostro/a figlio/a è di tipo pastorale.
Vi potremo quindi tenere informati sulle nostre iniziative in ambito pastorale. I dati di Vostro/a figlio/a potranno essere trattati soltanto da soggetti espressamente autorizzati dalla Parrocchia o da aziende che agiscono in qualità di Responsabili del Trattamento, per conto della stessa Parrocchia e che hanno sottoscritto un apposito contratto che disciplina puntualmente i trattamenti loro affidati e gli obblighi in materia di protezione dei dati (ad esempio: società che forniscono alla parrocchia servizi informatici).
I dati Vostri e di Vostro/a figlio/a non verranno diffusi né comunicati a terzi senza il Vostro consenso, fatto salvo alla Diocesi di Bergamo e all’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva (UPEE). Solo nei casi e nei limiti previsti dall’ordinamento civile e canonico potranno essere comunicati ad altri soggetti.
Eventuali dati relativi alla salute di Vostro/a figlio/a da Voi forniti saranno trattati esclusivamente con il Vostro consenso, che potrete revocare quando vorrete senza però pregiudicare il precedente trattamento di questi dati.
Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia l’eventuale mancato conferimento dei dati relativi a Vostro/a figlio/a porterà all’impossibilità per lui/lei di essere iscritto/a alle attività estive.
Con il Vostro consenso, potremo trattare foto e video che ritraggono Vostro/a figlio/a durante le attività parrocchiali.
Documentare questi momenti ha una finalità legata esclusivamente alla vita della comunità. Potremo quindi diffondere queste foto e questi video attraverso il bollettino parrocchiale, il sito internet della Parrocchia e gli eventuali social media sui quali la Parrocchia ha un profilo. Le foto e i video saranno conservati in parrocchia esclusivamente a titolo di documentazione storica degli eventi. Le immagini inoltre potranno essere diffuse attraverso i canali di comunicazione della Diocesi di Bergamo e dell’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva (UPEE), sempre per fini pastorali. Non saranno consegnate ad altri terzi. Il conferimento del consenso per il trattamento di foto e video è facoltativo ed è sempre revocabile senza pregiudicare il precedente trattamento. Se intendete negare il consenso, nei momenti in cui almeno uno di Voi sarà presente, sarà Vostra cura non permettere al minore di cui esercitate la responsabilità genitoriale di inserirsi in situazioni in cui chiaramente vengono acquisite le immagini.
I dati che ci avete fornito saranno conservati per il tempo necessario a completare l’attività per cui sono richiesti; alcuni dati potranno essere conservati anche oltre tale periodo nei casi e nei limiti in cui tale conservazione risponda al legittimo interesse pastorale della parrocchia o sia necessario per ottemperare a un obbligo di legge.
In ogni momento potrete esercitare i diritti contemplati dalle normative vigenti in tema di Protezione dei Dati personali, più specificamente il diritto all’accesso ai dati personali da Voi forniti, la rettifica o cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o l’opposizione al trattamento stesso, il diritto al reclamo presso una autorità di controllo.
Per esercitare i Vostri diritti potete rivolgerVi alla Parrocchia anche attraverso l’indirizzo e-mail tavernolabg@hotmail.it . Informativa aggiornata al 26/05/2024.
Per chi lo desidera, c’è la possibilità di ricevere ogni giorno in WhatsApp il Vangelo del giorno con un commento e una preghiera. Per aderire manda un sms al 349 5264232 con la scritta “VANGELO” e il tuo nome (per memorizzare il numero). Se invece si scrive “PAUSA” si interrompe l’invio dei messaggi.
Misteri della gioia
(da recitare lunedì e sabato)
- L’annuncio dell’ Angelo a Maria.
- La visita di Maria a Elisabetta.
- La nascita di Gesù a Betlemme.
- La presentazione di Gesù al Tempio.
- Il ritrovamento di Gesù nel Tempio.
Misteri della luce
(da recitare giovedì)
- Il battesimo di Gesù al Giordano.
- L’auto-rivelazione di Gesù alle nozze di Cana.
- L’annuncio del Regno di Dio con l’invito alla conversione.
- La trasfigurazione di Gesù sul Tabor.
- L’istituzione dell’Eucaristia.
Misteri del dolore
(da recitare martedì e venerdì)
- Gesù nell’orto degli ulivi.
- Gesù flagellato alla colonna.
- Gesù è coronato di spine.
- Gesù sale al Calvario.
- Gesù muore in Croce.
Misteri della gloria
(da recitare mercoledì e domenica)
- Gesù risorge da morte.
- Gesù ascende al cielo.
- La discesa dello Spirito Santo.
- L’assunzione di Maria al cielo.
- Maria, Regina del cielo e della terra.
Santa Maria, Madre di Dio
e dolcissima madre nostra,
noi ti veneriamo e ti benediciamo
per averci dato Gesù
e inoltre per averci ottenuto dalla Bontà Divina
innumerevoli benefici spirituali,
la tutela nelle calamità naturali
e la protezione in tempo di pace e di guerra.
Ora noi, tuoi figli devoti e fiduciosi, ti preghiamo:
vieni nelle nostre famiglie
come un giorno ti recasti in visita
alla tua parente Elisabetta,
portando anche a noi in dono
la letizia del Magnificat
e il proclama delle Beatitudini evangeliche.
Allora chi piange troverà la consolazione,
gli sposi la perseveranza nella comunione,
i giovani l’ebbrezza dell’amore puro,
i peccatori la gioia della conversione
e tutti noi, cristiani deboli, la fierezza della fede
e l’ardore della carità verso Dio e verso il prossimo.
Madonna di Cortinica, nostra celeste Patrona,
noi ci affidiamo a te in questa esistenza terrena
e per la vita eterna. Amen!
A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, insieme a quello della tua Santissima Sposa. Per quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all’Immacolata Vergine, Madre di Dio, e per l’amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo sangue e col tuo potere ed aiuto soccorri ai nostri bisogni. Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l’eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, la peste, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta contro il potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del bambino Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e copri ciascuno di noi con il tuo patrocinio, affinché, con il tuo esempio e con il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l’eterna beatitudine in cielo. Amen.